Vai al contenuto

Life at Capgemini

LeadHERway

Il programma di Capgemini per la gender equality

LeadHERway è il programma di Capgemini in Italia che ha l’obiettivo di sensibilizzare rispetto alla gender equality (la parità di genere) favorendo un dialogo aperto tra uomini e donne che consenta di creare sinergie mettendo a fattor comune le diversità.

LeadHERway: tutte le iniziative

Le attività di LeadHERway sono numerose e si articolano in tre stream principali: listen, empower e inspire.

Listen

  • Momenti di ascolto: survey e focus group finalizzati ad ascoltare e raccogliere necessità e fabbisogni delle nostre persone, al fine di implementare eventuali azioni e migliorare sotto il profilo della parità di genere;
  • Gender equality workshop: momenti di confronto in gruppi ristretti con colleghe e colleghi, volti a individuare problematiche sulla gender equality e a progettare azioni risolutive;
  • Network4Women community: canale dedicato alle nostre colleghe per restare aggiornate sulle iniziative di LeadHERway e sulle opportunità proposte dal nostro partner Valore D, associazione di imprese in Italia che promuove la parità di genere. La community, inoltre, è uno spazio dedicato al networking e al confronto.

Empower

  • Maternity Coaching: percorso volto ad accompagnare le colleghe che affrontano la maternità grazie al supporto di altre donne che hanno vissuto la stessa esperienza. Si sviluppa attraverso un percorso di coaching semi-strutturato. Con cadenza periodica vengono organizzate sessioni dedicate ai responsabili sulla genitorialità condivisa. Inoltre l’azienda ha avviato il programma Parents@Work dedicato a tutti i genitori, che comprende una card pediatrica gratuita, incontri di psicoeducazione e con l’ostetrica, una community, il bonus mamma, Lifeed Care e una serie di convenzioni a supporto delle famiglie;
  • Coaching program: percorsi di group e individual coaching, dedicati principalmente a colleghe, volti ad accrescere le competenze di leadership al fine di ricoprire ruoli di maggiore responsabilità in futuro;
  • Workshop di empowerment: ciclo di webinar che si propongono di supportare le colleghe nel far emergere e accrescere risorse, competenze, consapevolezza di sé, potenziando la leadership femminile.

Inspire

  • Spread Your X Potential: rubrica mensile che promuove storie di colleghe che possano fungere da role-model femminili ed essere di ispirazione per colleghe più giovani;
  • Inspirational talks: cicli di incontri aperti a tutta la popolazione dove leader aziendali e ospiti esterni si confrontano su temi legati alla gender equality. Alcune tematiche trattate sono aspettative di genere, unconscious bias e stereotipi, genitorialità condivisa, leadership femminile.

LeadHERway si conferma un progetto innovativo e inclusivo, tramite il quale Capgemini promuove la parità di genere e un modello di leadership inclusivo. Attraverso iniziative concrete di ascolto, empowerment e ispirazione, il programma mira a sostenere la crescita professionale delle colleghe e a costruire un ambiente lavorativo più equo per tutti. L’obiettivo è trasformare la cultura aziendale creando un dialogo aperto e uno spazio di reale collaborazione.

Associazione PARI.

Capgemini è una delle aziende fondatrici dell’Associazione PARI., nata per contrastare la violenza di genere dentro e fuori i luoghi di lavoro, promuovendo il cambiamento culturale tramite formazione, eventi, policy, contenuti editoriali e un osservatorio permanente.

    Valore D

    Capgemini è partner di Valore D, la prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Al fianco di Valore D, arricchiamo le proposte di empowerment delle nostre colleghe attraverso iniziative di formazione ad hoc, mentoring e tanto altro.

      Ingenio al femminile

      Capgemini è ambassador del premio Ingenio al femminile, progetto organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e da Cesop HR Consulting Company con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione delle professionalità femminili dell'ingegneria.

        Leggi le interviste di Spread Your X Potential

          “Ho sempre cercato di creare un ambiente in cui ciascuno si sentisse a suo agio nell’esprimere le sfide incontrate e condividere soluzioni, utilizzando la potenza collettiva del gruppo.” – Letizia Bacciardi, VP, Head of Telecoms, Media & Technology in Capgemini Engineering
          Leggi l'intervista

          “Come mia mamma e mia nonna, per me sono d’ispirazione quelle donne che non mollano mai, che non hanno paura di ricominciare e, nonostante tutte le difficoltà, con la loro caparbietà raggiungono i loro obiettivi.” – Cristina Nunu, Managing Consultant in Strategic Cyber Security in Capgemini
          Leggi l'intervista

          “Nella mia esperienza professionale ho affrontato diverse sfide, mi piace chiamarle così più che criticità. Durante questi momenti ho cercato e condiviso possibili soluzioni con il mio team e con i clienti: la comunicazione e la collaborazione sono per me strumenti vincenti.” – Caterina Bartucca, Managing Consultant in Capgemini
          Leggi l'intervista

          “Non credo che esista un modello femminile e uno maschile. Il modello a cui mi ispiro è inclusivo, genuino, trasparente, consistente nelle azioni e nei messaggi.” – Paola Liuni, VP, Delivery Head in Capgemini
          Leggi l'intervista

          “Ho sempre considerato l’essere donna un valore aggiunto, mai un ostacolo. L’intelligenza emotiva e la capacità di connessione interpersonale, caratteristiche prettamente femminili, mi hanno sempre permesso di avere un forte vantaggio competitivo.” – Grazia Bellomo, Delivery Executive in Capgemini Engineering
          Leggi l'intervista

          “A chi è ancora all’inizio del suo percorso professionale consiglio di circondarsi di persone interessanti e curiose da cui imparare, non aver paura di sbagliare e di stringere amicizia con colleghe più esperte a cui chiedere consiglio nei momenti del bisogno.” – Clara Pillitteri, Head of Talent Acquisition in Capgemini
          Leggi l'intervista

          “Credo molto in uno stile di leadership inclusivo e collaborativo che tende a risolvere i conflitti attraverso un dialogo aperto che si sviluppa anche attraverso una grande capacità di ascolto.” – Raffaella Santoro, VP, Global Luxury Incubator in Capgemini
          Leggi l'intervista

          “La leadership trasformativa di Ursula Burns, i risultati di Samantha Cristoforetti, Rupi Kaur e la sua abilità creativa… esemplificano collettivamente l’incredibile impatto che le donne possono avere in diversi campi.” – Antonella Buono, Head of Finance & Digital Core Transformation in Capgemini Invent
          Leggi l'intervista

          “Essere donna è stato ed è certamente un limite quando ci si interfaccia con contesti poco moderni, ancora ricchi di pregiudizi legati al genere.” – Marcella Zucca, Head of Generative AI and Sustainability Insights&Data in Capgemini
          Leggi l'intervista

          “Il mio modello femminile è la mia mamma. Donna testarda, determinata e tremendamente forte. Mi ha insegnato a seguire i miei sogni, a non arrendermi mai, a essere resiliente e camaleontica.” – Elena Cozzolino, Managing Consultant in Capgemini
          Leggi l'intervista

          Costruire futuri inclusivi

            Insurance Pink Panthers: “Il cambiamento parte dallo sguardo”

            Ivana Spiezie ha spiegato l’importanza di promuovere l’empowerment femminile nel settore assicurativo

            Gender Equality Workshop

            I meeting organizzati da Capgemini per accrescere l’awareness sulla gender equality attraverso il confronto

            “Maternity Coaching” in Capgemini

            Il programma per favorire la parità di genere e la sensibilizzazione sulla genitorialità condivisa

            Pari opportunità di genere: a che punto siamo?

            In occasione di 4 Weeks 4 Inclusion, abbiamo illustrato la valorizzazione del contributo femminile in Capgemini

              Scopri di più sul nostro impegno

              Promuoviamo una cultura inclusiva e una forza lavoro diversificata.

              Integriamo il pensiero sostenibile in tutte le nostre attività.

              Utilizziamo le nostre passioni e competenze per colmare il divario digitale.