Partnership CSR

Crediamo che la collaborazione sia fondamentale per affrontare le più grandi sfide della società, oggi e in futuro.

Per questo motivo, sfruttiamo attivamente il potere delle partnership per affrontare questioni legate a sostenibilità ambientale, diversità e inclusione e inclusione digitale. Lavorando insieme, siamo in grado di amplificare e accelerare il nostro impatto.

Capgemini è uno dei membri fondatori della campagna globale Race to Zero delle Nazioni Unite, finalizzata a una ripresa a zero emissioni di carbonio. Siamo membri dell’iniziativa Caring for Climate del Global Compact delle Nazioni Unite sin dal suo lancio, avvenuto nel 2007. Di recente abbiamo anche firmato la dichiarazione Business Ambition for 1.5°C del Global Compact delle Nazioni Unite, impegnandoci a fissare obiettivi scientifici per limitare l’aumento della temperatura globale.

Nell’ambito del suo impegno nei confronti delle comunità di tutto il mondo, Capgemini ha aderito agli sforzi dell’UNICEF per contribuire a garantire un accesso equo a vaccini, test e trattamenti per il COVID-19 a livello globale. Questo impegno ha incluso un sostegno specifico per soddisfare le esigenze più urgenti e critiche in India e Brasile.

Aiman Ezzat, Chief Executive Officer di Capgemini, è entrato a far parte dell’Alliance of CEO Climate Leaders del World Economic Forum, una comunità globale di leader che incoraggia l’azione in tutti i settori e coinvolge i responsabili politici per contribuire a realizzare la transizione verso un’economia a impatto zero. Abbiamo inoltre aderito alla campagna 1 Trillion Trees del World Economic Forum per conservare, ripristinare e far crescere un trilione di alberi in tutto il mondo.

Capgemini combatte le disuguaglianze con Business for Inclusive Growth (B4IG), una coalizione guidata da CEO di aziende leader a livello mondiale. Siamo in prima linea nei progressi a favore dell’inclusione digitale.

Capgemini fa parte di Valuable 500, una rete globale di CEO impegnati nell’inclusione delle persone con disabilità. Questa partnership sostiene diversi programmi di formazione che incoraggiano l’assunzione di persone con disabilità, al fine di promuovere pari opportunità di lavoro.

In qualità di membro fondatore dell’iniziativa Partnering for Racial Justice in Business del World Economic Forum, ci impegniamo a sradicare il razzismo sul posto di lavoro e a contribuire a creare luoghi di lavoro equi e giusti per professionisti con identità razziali ed etniche sottorappresentate.

Il nostro approccio ESG

Crediamo che non ci sia mai stato un momento migliore per sfruttare le capacità tecnologiche e umane per affrontare le sfide ambientali, sociali e di governance (ESG).