Soluzione

Digital & Operations Engineering

Supportare le imprese manifatturiere italiane e internazionali ad affrontare le sfide di oggi e del futuro attraverso la convergenza di ingegneria e digitale.

In un periodo in cui le supply chain sono instabili, i costi energetici aumentano, i tempi di lancio si riducono e cresce la necessità di rilocalizzare la produzione, le aziende devono ottenere risultati rapidi, concreti e misurabili.

Le aziende sono chiamate a competere e a rispondere a queste sfide per le quali non bastano soluzioni tecnologiche isolate. Serve un approccio end-to-end che integri progettazione di impianti e processi, ottimizzazione organizzativa e adozione di tecnologie digitali mirate.

Il Center of Excellence (CoE) Manufacturing & Operations di Capgemini risponde a questa esigenza con un approccio distintivo: un ecosistema che unisce le competenze di chi progetta e ottimizza impianti industriali con l’esperienza di chi digitalizza operazioni e supply chain.

Dal design alla produzione, continuità digitale al servizio del valore

Supportiamo le aziende in progetti di rilocalizzazione produttiva, sempre più cruciali nel contesto attuale di reindustrializzazione europea. Gestiamo l’intero processo, dall’analisi alla messa in esercizio, con continuità digitale e riduzione dei rischi.

Dalla definizione del layout alla digitalizzazione dei processi, gestiamo l’avvio di nuovi stabilimenti in modo integrato, garantendo tempi certi e performance di alto livello.

Sviluppiamo e integriamo sistemi MES/MOM scalabili, multi-plant e data-driven. Il nostro obiettivo non è produrre un software ma rendere visibili, misurabili e migliorabili le performance produttive, includendo non solo la produzione, ma anche manutenzione, qualità, logistica interna e gestione energetica, integrando sensori, piattaforme IIoT, ERP e PLM per una gestione coerente di processi, persone, macchine e sistemi.

Aiutiamo i clienti a ridurre tempi e rischi nel lancio di nuovi prodotti, grazie a simulazioni, validazioni digitali e metodi agili. L’obiettivo: portare valore sul mercato più velocemente, con la garanzia di qualità.

Applichiamo metodologie lean per eliminare sprechi, ridurre i tempi ciclo e aumentare il valore percepito dal cliente. Non si tratta solo di strumenti, ma di un mindset operativo che guida le organizzazioni verso fabbriche più snelle, resilienti e orientate al miglioramento continuo.

Aiutiamo le aziende a trasformare la pianificazione in un vantaggio competitivo. Algoritmi avanzati e integrazione dati permettono di ridurre lead time, ottimizzare l’uso delle risorse e reagire in tempo reale alle variazioni della domanda.

Oggi la supply chain non è più un’estensione della fabbrica: è parte integrante della sua resilienza e competitività. Colleghiamo produzione, logistica e fornitori per creare supply chain trasparenti, sostenibili e pronte a reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Studiamo i flussi di lavoro e l’interazione uomo-macchina per progettare processi più efficienti, sicuri e sostenibili. La centralità dell’operatore resta fondamentale: la tecnologia deve potenziare le persone, non sostituirle.

Supportiamo la progettazione e l’ottimizzazione delle infrastrutture produttive, dalle utilities ai layout di fabbrica, per garantire impianti affidabili, sostenibili e pronti alla crescita futura.

Attraverso la simulazione, i clienti possono anticipare scenari, testare decisioni e ridurre rischi prima ancora della fase operativa. I digital twin dinamici permettono di ottimizzare colli di bottiglia, pianificare capacità e accelerare i ramp-up produttivi.

Miglioriamo l’affidabilità di impianti e processi con metodologie predittive e preventive, riducendo downtime e costi di manutenzione. L’affidabilità non è solo tecnica, ma diventa leva strategica di competitività.

Dalla progettazione alla produzione, accompagniamo i clienti nell’industrializzazione dei processi. Le nostre soluzioni integrano competenze ingegneristiche e digitali, con focus su qualità, time-to-market e ottimizzazione dei costi.

Il nostro approccio basato su un unico percorso di trasformazione e tre pilastri: Engineering, Operations e Digital

Obiettivi chiari prima della tecnologia

Ogni progetto parte da KPI concreti: riduzione dei downtime, aumento dell’OEE, miglioramento della qualità, riduzione dei costi di non qualità.

Continuità digitale

La digital continuity è centrale nel nostro operato: un flusso di dati coerente che unisce progettazione, produzione, supply chain e manutenzione. Questo garantisce decisioni rapide, basate su dati affidabili e condivisi.

Sostenibilità operativa

Non solo compliance ambientale, ma sostenibilità come leva di competitività: riduzione dei consumi energetici, ottimizzazione delle risorse e tracciabilità delle emissioni.

Integrazione end-to-end

Superiamo i silos tra ingegneria, PLM, ERP, MES e supply chain, e creiamo un unico ecosistema di processi connessi.

Metodologie agili e incrementali

Non progetti monolitici, ma roadmap di trasformazione con risultati rapidi e scalabili, che generano valore fin dalle prime fasi.

La metodologia 3+: soluzioni industriali in tempi certi

Capire in 3 giorni. Trovare la soluzione in 7, 14 o 21.

La metodologia 3+ del CoE Manufacturing & Operations è pensata per risolvere problemi industriali complessi in tempi rapidi e con risultati concreti.

Non è un progetto teorico, ma un modello operativo che unisce ingegneria e operations con un approccio di co-design con il cliente.

L’obiettivo: soluzioni tecnicamente corrette, condivise e subito attuabili.

La forza di 3+ sta nella velocità con cui trasforma un problema in una decisione concreta, grazie alla convergenza di tre dimensioni:

  • Engineering: analizziamo impianti e processi per individuare la causa tecnica.
  • Operations: valutiamo l’impatto operativo e la fattibilità.
  • Digital: usiamo strumenti digitali come simulazione e digital twin per validare rapidamente le ipotesi.

Questo approccio riduce i tempi decisionali e porta rapidamente a soluzioni chiare, condivise e realizzabili.

Perché scegliere il CoE Manufacturing & Operations

  • Unicità: uniamo ingegneria, operazioni e digitale in un’offerta coerente e completa.
  • Esperienza pluriennale: supportiamo aziende leader in progetti complessi e multi-plant, con forte competenza locale e network globale.
  • Valore misurabile: KPI chiari, risultati tangibili, modelli orientati al business; ogni progetto è orientato a risultati concreti e misurabili.
  • Visione orientata al futuro: fabbriche adattive, data-driven, sostenibili e resilienti; anticipiamo i trend del futuro industriale e li trasformiamo in vantaggio competitivo.
Approfondimenti

The resurgence of manufacturing

Negli ultimi anni, in Europa e negli Stati Uniti si è assistito a una notevole tendenza verso la reindustrializzazione.

Making Brownfield factories smarter

Come creare un business case per la produzione digitale nelle fabbriche dismesse.

Capgemini Engineering

I nostri articoli

Intelligent Industry

Le sfide della trasformazione digitale nel manifatturiero

Capgemini
lug 1, 2025
Intelligent Industry

Industria Intelligente: la rivoluzione digitale del settore

Capgemini
ott 28, 2024