Vai al contenuto
Diversità e inclusione

OUTfront

Il network globale di dipendenti per favorire un ambiente di lavoro solidale, inclusivo e protetto

In Capgemini siamo orgogliosi della nostra cultura inclusiva, perché crediamo che un ambiente di lavoro inclusivo costituisca non solo una grande responsabilità morale, ma anche una fonte di vantaggio competitivo.

OUTfront è il network globale di dipendenti creato nel 2007 per favorire un ambiente di lavoro solidale, inclusivo e protetto, attraverso iniziative finalizzate a promuovere l’educazione e il rispetto delle persone LGBT+.

OUTfront, attualmente presente in 26 paesi in tutto il mondo, organizza ogni anno gruppi aziendali per le pride parade nelle principali città, anche in Italia, per testimoniare l’impegno a costruire una comunità inclusiva.

Tra i principali risultati raggiunti citiamo l’introduzione delle linee guida sulla transizione di genere, in linea con la nostra politica di diversità e inclusione, che forniscono guida e supporto a colleghe e colleghi per comprendere e affrontare meglio questo processo.

OUTfront ha ricevuto il premio come Miglior Network LGBTQI+ A in occasione dell’evento annuale di presentazione del Parks LGBT+ Diversity Index, l’unico benchmark italiano per le aziende, enti e istituzioni che hanno deciso di creare valore anche attraverso ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi per i colleghi LGBT+.

Quali azioni concrete possono intraprendere le aziende per sviluppare un reale percorso di inclusione al proprio interno, oltre alle celebrazioni nel mese del Pride? Ne abbiamo parlato durante una tavola rotonda organizzata presso Pharo in collaborazione con CCI France Italie e Parks – Liberi e Uguali, confrontandoci su strategie e soluzioni per promuovere una cultura aziendale inclusiva, in grado di valorizzare la diversità, il talento e il potenziale di ogni individuo, nonché di creare valore per l’azienda stessa.

Se da un lato la società ha fatto passi in avanti nell’inclusione delle persone LGBT+, dall’altro la strada da percorrere perché l’omobitransfobia possa definitivamente sparire è ancora lunga. Quali sono i progetti più virtuosi legati all’inclusione delle persone LGBT+ nel mondo del lavoro e quali le barriere ancora presenti nelle organizzazioni? Ne abbiamo parlato durante un evento interaziendale nel contesto della 4 Weeks 4 Inclusion, presentando alcune delle iniziative di inclusione intraprese negli ultimi anni da Capgemini.

Parks – Liberi e Uguali

Capgemini è partner di Parks – Liberi e Uguali, associazione senza scopo di lucro creata per aiutare le aziende a comprendere e realizzare al massimo strategie e buone pratiche rispettose della diversità. Insieme a Parks organizziamo periodicamente eventi e webinar per sensibilizzare su temi legati all’inclusione LGBT+.

Scopri di più sul nostro impegno

Promuoviamo una cultura inclusiva e una forza lavoro diversificata.

Integriamo il pensiero sostenibile in tutte le nostre attività.

Utilizziamo le nostre passioni e competenze per colmare il divario digitale.