Vai al contenuto

Siemens

Potenzia il tuo vantaggio ingegneristico con le nostre soluzioni industriali intelligenti per PLM, gigafactory, fabbriche intelligenti e supply chain.

Gestisci ancora i cicli di vita dei prodotti con fogli di calcolo, lottando con i costi di integrazione dei sistemi e continuando a intervenire sulla supply chain? Insieme, Capgemini e Siemens offrono valutazioni dei processi di maturità end-to-end per l’Intelligent Industry, così come metodi, soluzioni e strumenti che integrano perfettamente il ciclo di vita del tuo prodotto.

Il nostro approccio garantisce la continuità del ciclo di vita del prodotto ed è integrato a livello organizzativo, di processi, di prodotti e di standard, aiutandoti a ridurre i costi di integrazione del sistema fino al 70% e a tagliare i programmi PLM (gestione del ciclo di vita del prodotto) fino al 50%.

Grazie alla partnership con Siemens, offriamo soluzioni basate sul valore per migliorare il tuo vantaggio sul mercato:

  • Metodologie, orchestrazione e servizi brevettati per una trasformazione senza soluzione di continuità
  • Valutazioni complete del valore e roadmap strategiche
  • Acceleratori e metodologie di distribuzione comprovate per aggiornamenti, migrazioni e distribuzioni PLM, per aumentare il ROI e ridurre i tempi di go-live
  • Collaborazione potenziata attraverso i migliori standard e pratiche di settore
  • Strumenti di modellazione del sistema e integrazione organizzativa
  • Ampia competenza settoriale e verticale
  • Posizione strategica nell’ecosistema di partner di Siemens Digital Industries
  • Funzionalità integrate di sviluppo prodotto end-to-end che sfruttano l’automazione, la simulazione, la gestione dei dati e altro ancora

Cosa facciamo

Insieme, offriamo una solida gamma di soluzioni, servizi e competenze di settore per soddisfare i tuoi obiettivi di produzione.

Trasforma il tuo approccio all’ingegneria di prodotto con il sustainable product design

La progettazione di prodotti sostenibili descrive un approccio olistico che abbraccia più discipline per ideare, progettare e costruire prodotti nuovi e ottimizzati: ingegneria di sistema per gestire l’intero ciclo V, pensiero e valutazione del ciclo di vita per quantificare i miglioramenti e continuità digitale per consentire e accelerare il lavoro ingegneristico.

L’industria delle batterie deve aumentare rapidamente la produzione, affrontando al contempo le sfide legate al time-to-market, agli elevati tassi di scarto e alla tracciabilità.

Promuoviamo architetture avanzate per le gigafactory e aiutiamo i nostri clienti a eccellere nella corsa alle gigafactory industrializzando le loro operazioni, creando scenari IT e prodotti dati allineati in modo strategico e sfruttando tecnologie all’avanguardia provenienti dagli ecosistemi dei partner. Questo ci garantisce un reale vantaggio competitivo in un settore in rapida evoluzione e con requisiti specifici come quello delle batterie.

Supportiamo i nostri clienti in tutte le fasi dello sviluppo del prodotto, progettando processi efficienti e trasparenti, anche con metodologie all’avanguardia come MBSE, e implementando soluzioni software come Siemens Teamcenter, per raggiungere il miglior livello possibile di integrazione e automazione dei processi.

Assicuriamo continuità digitale dall’ingegneria del prodotto al servizio:

  • Ingegneria digitale nel cloud
  • Progettazione dei migliori processi possibili per l’ingegneria di prodotto
  • Implementazione e assistenza per prodotti PLM come Siemens Teamcenter, Polarion, NX
  • Utilizzo di thread digitali e cloud per stabilire un pool di dati per processi e applicazioni a valle
  • Integrazione a valle della catena del valore con fornitura di dati di produzione, fornitura di dati di servizio e connettività dei processi
  • Automazione dei processi PLM

I vantaggi sono i seguenti:

  • Efficienza ottimizzata: la continuità digitale e il PLM guidano l’ottimizzazione dei processi, riducendo tempi e costi
  • Visibilità del processo: supervisione completa dello stato del processo, migliorando controllo e trasparenza
  • Centralizzazione dei dati: archiviazione unificata dei dati per garantire controllo e decisioni informate
  • Qualità e flessibilità: controllo qualità integrato e adozione selettiva del cloud per migliorare la qualità del prodotto

La combinazione di “lean” e “digital” determina l’efficienza e l’efficacia della produzione.

La gestione dei dati, la gestione dei processi e l’automazione basata sulla connettività sono fattori chiave per il successo aziendale. L’utilizzo dei dati acquisisce sempre più importanza e consente alle persone di prendere decisioni consapevoli.

Supportiamo i nostri clienti nella configurazione delle piattaforme più adatte per gestire il processo produttivo senza intoppi.

Ciò comprende:

  • Combinare l’ingegneria di produzione con piattaforme MES e operative per garantire esecuzione semplificata e controllo di qualità
  • Enfatizzare la gestione della manutenzione e la manutenzione predittiva per garantire affidabilità e uptime
  • Sfruttare l’integrazione IT/OT, il 5G e l’Edge computing con Gen AI per una produzione più intelligente
  • Unificare il controllo del reparto produzione e la gestione logistica per un flusso di materiali fluido ed efficiente

I vantaggi sono i seguenti:

  • Automazione avanzata e controllo di qualità per un’efficienza senza pari e rilavorazioni minime
  • Maggiore produttività grazie a una rapida elaborazione e trasparenza digitale, consentendo un processo decisionale informato
  • Processi ecocompatibili e senza carta abbinati al monitoraggio delle risorse in tempo reale per operazioni senza soluzione di continuità
  • Riduzione dei costi e aumento dell’efficienza attraverso l’implementazione digitale dei principi lean, riducendo al minimo gli sprechi

Perché Capgemini e Siemens?

Scarica la nostra brochure per scoprire come la tua azienda può diventare un’Intelligent Enterprise

Le nostre pubblicazioni

Siemens e Capgemini hanno analizzato le soluzioni digitali e individuato leve specifiche per ridurre il costo livellato dell’idrogeno (LCOH).

L’iniziativa Industry Net Zero Accelerator mette in luce esempi concreti di progetti e strategie collaborative.

L’edizione 2025 del report curato dal Capgemini Research Institute.

Premi e riconoscimenti

Ogni anno riceviamo riconoscimenti come azienda innovativa per il business e l’IT a livello globale dai nostri partner tecnologici, nonché dalle principali società internazionali di ricerca e consulenza tecnologica.