Vai al contenuto

Intelligent Industry

La trasformazione digitale è entrata in una nuova era. Un’era caratterizzata da una crescente convergenza di prodotti, software, dati e servizi in tutti i settori. Noi di Capgemini la chiamiamo “Intelligent Industry”.

Allineare priorità strategiche e azioni pragmatiche non è mai stato più difficile. La chiave del successo risiede nel pensiero composito, un approccio che integra trasformazione digitale, ingegneria fisica e sostenibilità. Questa mentalità consente alle aziende di generare valore sostenibile e guidare l’innovazione progettando sistemi intelligenti, efficienti e adattabili.

L’Intelligent Industry crea un mondo completamente nuovo di opportunità: per questo secondo noi…
…il futuro del tuo settore è INTELLIGENTE

Crediamo che ciò che produciamo, e come lo produciamo, trasformi il futuro. Ecco perché ci impegniamo ad aiutarti a ideare, progettare e realizzare la tua visione di Intelligent Industry, accelerando il tuo percorso verso risultati tangibili.

Il nostro approccio unico alle soluzioni integrate ci rende il tuo partner di fiducia nella riorganizzazione delle supply chain, per migliorare le prestazioni, utilizzare le risorse con maggiore efficienza e raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette. Modernizzando e trasformando il tuo ecosistema IT, ti aiutiamo a promuovere sostenibilità e redditività.

Insieme, creeremo operazioni agili e a prova di futuro, basate su infrastrutture intelligenti e processi ottimizzati. La nostra missione è aiutarti a massimizzare ciò che hai oggi, per essere un leader nel tuo settore domani.

“L’Intelligent Industry consiste nel promuovere sinergie tra il mondo digitale e quello ingegneristico, per aiutare le aziende a creare prodotti, operazioni e servizi intelligenti su ampia scala.”

Roshan Gya, EVP, CEO di Capgemini Invent

Potenziare il settore delle batterie

Con l’aumento della mobilità elettrica e dell’energia pulita, la domanda di batterie è destinata a crescere in modo esponenziale.

La rinascita della produzione manifatturiera

Strategie di reindustrializzazione in Europa e negli Stati Uniti nel 2025.

Gestione dei rischi di terze parti

Mitigare i rischi in un’era di catene di fornitura e normative sempre più complesse.

Cosa rende possibile l’Intelligent Industry?

Iperconvergenza​

Hardware e software si stanno avvicinando, settori tradizionali come quello automobilistico e quello energetico stanno superando i loro confini e le innovazioni future uniranno digitale, fisico e biologico.

Iperconnettività

I prodotti connessi creano ecosistemi incentrati sul cliente (ad esempio la domotica), ma su scala più ampia, mentre il 5G crea reti private utilizzabili nelle smart city e in applicazioni all’avanguardia.

Iperintelligenza

L’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica creano sistemi autonomi che possono essere addestrati molto velocemente, come sta succedendo per la guida autonoma e lo sviluppo di nuovi farmaci.