Vai al contenuto

Migliorare la sostenibilità aziendale con la metodologia LCA

Capgemini
2 Mar 2023
capgemini-engineering

Il cambiamento climatico, la degradazione degli ecosistemi e il sovrasfruttamento delle risorse naturali impongono di ridurre drasticamente e con urgenza la pressione delle attività umane sull’ambiente.

È prioritario agire sulla progettazione dei prodotti, in quanto l’80% degli impatti ambientali di un prodotto è collegato alle scelte fatte in fase di design[1].

Per agire in modo efficace è necessario sapere dove e come migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti. a metodologia Life Cycle Assessment (LCA) ha proprio questo obiettivo.

Standardizzata a livello internazionale dalle norme ISO 14040 e 14044, stima l’impatto ambientale di un prodotto o servizio durante tutto il suo ciclo di vita. Considera tutte le fasi della value chain di un prodotto secondo un approccio definito “dalla culla alla tomba”. Dall’estrazione dei materiali, produzione, distribuzione, uso, manutenzione, fino alla sua dismissione.

Eseguire un’analisi ambientale completa e robusta è molto importante, un LCA considera le conseguenze ambientali provocate dal prodotto o servizio su più effetti ambientali. Il cambiamento climatico, la scarsità idrica, l’acidificazione, il consumo di suolo, l’eutrofizzazione sono tutte variabili prese in esame.

Non è solo un metodo per quantificare l’impatto ambientale di un prodotto. È anche uno strumento strategico per indirizzare le aziende verso produzioni, processi e modelli di business più sostenibili per l’ambiente. Permette agli enti pubblici di orientare regolamenti, politiche di supporto e attività di comunicazione verso sistemi più virtuosi. Infine, permette ai consumatori di effettuare scelte più consapevoli.

Applicare la metodologia nelle diverse fasi di progettazione di un prodotto/servizio, permette di valutare su quali elementi intervenire. In ciascuna fase teniamo in considerazione l’impatto ambientale, le scelte tecnologiche disponibili sul mercato e il loro costo di implementazione, consultabili tramite indicatori di prestazione (KPI).

Per ogni prodotto/servizio, si possono determinare quali processi sono i maggiori responsabili dell’impatto ambientale.

Confrontando le diverse opzioni (materiali, fornitori, design, ecc.), è possibile selezionare le soluzioni più sostenibili e implementare le strategie di ecodesign.


Vuoi sapere in che modo l’LCA può aiutarti a rendere il tuo business più sostenibile? Contatta il nostro esperto!


Come si effettua la valutazione ambientale di ciclo di vita?

Per effettuare un’analisi LCA è necessario definire l’unità funzionale, cioè la funzione che bisogna necessariamente soddisfare, e che rappresenta il riferimento dello studio. Ad esempio: trasportare una persona per 1 km è l’unità funzionale che permette di confrontare l’impatto ambientale di diversi mezzi di trasporto. Produrre 1 kWh di energia elettrica è l’unità funzionale che permette di paragonare l’impatto ambientale di diversi combustibili.

Le fasi di esecuzione di un LCA sono rappresentate nella figura sottostante.

Struttura LCA
Figura 1 – Struttura del Life Cycle Assessment – Norma ISO 14040
  1. Definizione degli obiettivi e campo di applicazione (Goal and Scope Definition)
    Si definiscono le finalità dello studio, l’unità funzionale, i confini del sistema, gli effetti ambientali, le assunzioni e i limiti.
  2. Analisi dell’inventario (Life Cycle Inventory  LCI)
    Si raccolgono i dati in input (materiali, consumi) e in output (emissioni, rifiuti) al sistema.
  3. Valutazione degli impatti (Life Cycle Impact Assessment  LCIA)
    Si stima l’impatto ambientale provocato dai processi sui diversi effetti ambientali considerati.
  4. Interpretazione (Life Cycle Interpretation)
    Si traggono le conclusioni, si identificano i maggiori responsabili dell’impatto ambientale e si propongono le azioni necessarie alla sua mitigazione.

L’LCA può essere soggetto a una revisione critica da parte di un ente terzo indipendente che ne validi il metodo e ne certifichi l’analisi, al fine di poter confrontare prodotti, decidere e comunicare (evitando il greenwashing) in modo affidabile.

Un’azienda può trarre vantaggio dall’LCA in diversi modi, ad esempio per:

  • Guidare, coordinare e dare credibilità agli sforzi in termini di sviluppo sostenibile di un’azienda;
  • Rapportarsi in modo rigoroso con le parti interessate (azionisti, autorità, clienti, pubblico, ecc.), disponendo di analisi solide;
  • Integrare la componente ambientale nelle fasi decisionali di progettazione dei prodotti, accelerando la transizione climatica;
  • Ridurre i costi (ad esempio dal consumo di energia e dalla gestione dei rifiuti);
  • Incrementare i ricavi attraverso la differenziazione “verde” dei prodotti e il migliore posizionamento della brand image sul mercato;
  • Creare nuove attività o nuovi modelli di business esplorando le possibilità dell’economia circolare all’interno della filiera.

L’applicazione dell’LCA permette di misurare il contributo positivo dei modelli di business circolari da adottare. Tali modelli consentono alla direzione aziendale di effettuare scelte ponderate per ridurre l’impatto ambientale e i costi delle strategie legate alla sostenibilità nel breve periodo.


Vuoi avere approfondimenti sui modelli di business circolari che la tua azienda potrebbe adottare? Contatta il nostro esperto!


Quali sviluppi possiamo aspettarci?

L’LCA è sempre più diffuso e richiesto dalle aziende, le quali, nell’ambito delle policy di acquisto sostenibile, hanno avviato procedure che richiedono ai fornitori di indicare le prestazioni ambientali dei propri prodotti, a integrazione dei tradizionali criteri economici e funzionali.

Senza diventare necessariamente obbligatoria, può anche essere utilizzata come base per regolamentazioni ambientali più restrittive e per sistemi di etichettatura. Esistono piattaforme di Program Operator quali ad esempio Environdec, EPD Italy, PEP Ecopassport dove le aziende possono rendere pubbliche (secondo la ISO 14025) le prestazioni ambientali dei propri prodotti, calcolate applicando l’LCA e rispettando le regole di calcolo di ogni specifica categoria di prodotto (Product Category Rules). In questo modo i consumatori possono confrontare le prestazioni ambientali di ogni prodotto ed effettuare le loro scelte “green”.

In futuro, il metodo potrebbe evolversi integrandosi con altri strumenti, come indicatori economici (LCC) e finanziari (ROI) per consentire di valutare prodotti e progetti da più ambiti di analisi.

Figura 2  – iLCA Integrative Lifecycle Assessment – Sustainability Engineering Services (Dorothea Pohlmann – Capgemini)

Inoltre, l’analisi dell’impatto ambientale tramite LCA può essere estesa alla valutazione dell’impatto sociale (S-LCA), secondo le linee guida UNEP-2009, ed economico (LCC – Life Cycle Costing), studi complementari che contribuiscono a una valutazione completa di prodotti e servizi nel contesto di sviluppo sostenibile.

[1] European Commission, EU Science Hub, https://ec.europa.eu/jrc/en/research-topic/sustainable-product-policy

Se vuoi saperne di più su questo tema e approfondire le soluzioni di sustainability offerte da Capgemini, contatta i nostri esperti e autori di questo articolo: