Vai al contenuto

Il cloud, un acceleratore per la modernizzazione

15 Feb 2023

La società e le organizzazioni stanno affrontando la sfida della digitalizzazione dei processi e delle modalità di interazione che impattano sia sui clienti che sui dipendenti.

Per le grandi aziende, che spesso hanno sostenuto rilevanti investimenti in ambito IT sia in termini di sistemi informativi che di know-how interno – un elemento di differenziazione competitiva – la risposta alle sfide della digitalizzazione non può essere sinonimo di implementazione di soluzioni completamente nuove. L’approccio più vantaggioso consiste infatti nell’utilizzare soluzioni moderne per rinnovare e modernizzare il panorama applicativo esistente e integrarlo con nuove componenti tecnologiche. Qualora il gap da colmare sia considerevole, occorre prendere in considerazione un approccio completamente trasformativo.

Le piattaforme cloud sono acceleratori essenziali dei processi di modernizzazione:

  • Forniscono in modo nativo i servizi necessari per costruire e distribuire applicazioni secondo i moderni pattern architetturali;
  • Permettono un modello di costi OpEx con consumo flessibile e in modalità pay-as-you-go, con molte leve di ottimizzazione dei costi, a patto che vengano rispettate le best practice del FinOps;
  • Offrono, grazie alla possibilità di eseguire il deploy dei servizi attraverso il codice e tramite le API, un livello di automazione elevato nel setup infrastrutturale delle applicazioni (Infrastructure-as-Code e CI/CD), nella loro esecuzione (scaling automatico) e nell’operatività (auto-remediation).

Per approfondire le best practice del FinOps, leggi l’articolo “Padroneggiare l’uso del cloud grazie al FinOps”


Per modernizzare con successo il proprio parco applicativo attraverso un programma di Move to Cloud, è necessario coinvolgere le funzioni IT e business e formalizzare il tutto all’interno di un business case. È fondamentale avere chiari gli obiettivi rispetto alla creazione di valore atteso, come ad esempio l’aumento dei ricavi grazie a un utilizzo migliore delle opportunità digitali, la riduzione del time-to-market o dei costi operativi, il maggiore controllo dei rischi operativi, la riduzione del debito tecnico o il miglioramento della cybersecurity.

L’esperienza dimostra che l’attuazione efficace di un programma di modernizzazione verso il cloud deve rispettare i seguenti principi chiave:

  • Avere una visione orientata al portafoglio delle applicazioni, unita a una buona comprensione degli imperativi strategici per settore di mercato;
  • Avviare un’analisi approfondita della mappa applicativa per indirizzare ogni applicazione, o gruppo di applicazioni, verso il giusto approccio di transizione: dal semplice rehost fino al redesign delle architetture;
  • Adottare una strategia differenziata a seconda che si tratti di applicazioni custom proprietarie (dove il codice è di proprietà), di software package-based (compresi gli ERP) o di piattaforme di dati (soluzioni di big-data);
  • Poiché la modernizzazione è generalmente un percorso che dura vari anni, è essenziale implementare una piattaforma di integrazione ibrida in grado di gestire vari flussi di scambio tra applicazioni in cloud e on premise.

Vuoi saperne di più sui principi chiave di un programma di modernizzazione basato sul cloud? Contatta il nostro esperto!


Qual è il modo migliore per organizzare e orchestrare questa modernizzazione?

  • Implementare un modello operativo composito, che coniughi le capacità di factory (gestendo in modo efficiente le migrazioni di rehost) con un sistema distribuito, facendo collaborare gli esperti di modernizzazione in cloud con i team di manutenzione e operation delle applicazioni (che hanno una profonda conoscenza dei sistemi esistenti);
  • Differenziare la fase di analisi e design delle architetture target (per applicazione o gruppo) dalla fase di implementazione della modernizzazione delle applicazioni, una scissione che garantirà flessibilità e capacità di adattarsi ai vincoli progettuali;
  • Implementare una catena di strumenti e pratiche DevSecOps per automatizzare la distribuzione di applicazioni modernizzate e sfruttare le piattaforme di orchestrazione di container basate su Kubernetes, che forniranno un elevato livello di standardizzazione e industrializzazione;
  • Adottare un approccio Agile scalabile per dare ritmo e coordinare il lavoro di più team, con un focus costante sulla creazione di valore iterativo e incrementale, misurato in base all’ambito effettivamente modernizzato e al suo impatto sugli indicatori di performance: costi operativi, tempi di ciclo di consegna, qualità del servizio in produzione.

Le basi per la modernizzazione del portafoglio esistente (architetture di riferimento, regole di cybersecurity, template di Infrastructure-as-Code, ecc.) diventano un acceleratore per nuovi progetti che iniziano nativamente nel cloud. Questa base facilita anche l’implementazione di soluzioni di sviluppo rapido, in ottica low-code/no-code, delle applicazioni su piattaforme sicure e collegate ai dati aziendali.


Per approndire il tema del low-code/no-code, leggi l’articolo “Il low-code: rispondere al bisogno di agilità delle aziende senza cadere nello Shadow IT”


Come ulteriore elemento, il cloud fornisce l’accesso a numerosi servizi a valore aggiunto che accelerano l’innovazione e consentono all’azienda di rimanere competitiva: ad esempio, servizi cognitivi o conversazionali, strumenti di apprendimento automatico, potenza di calcolo “on-demand” per calcoli di simulazione e ottimizzazione.

Bisogna infine tener presente che il successo del programma Move to Cloud non può prescindere da un’evoluzione delle competenze e del modello operativo dei team responsabili della manutenzione e del supporto delle applicazioni. È quindi essenziale che le organizzazioni siano pronte a lavorare, a tutti i livelli, al processo di reskill e upskill con l’obiettivo di migliorare le proprie competenze cloud.

Tutti devono essere parte attiva della trasformazione digitale, di cui il cloud è solo un acceleratore.

Se vuoi saperne di più su questo tema e approfondire le soluzioni cloud offerte da Capgemini, scrivi al nostro esperto: