Vai al contenuto

Il low-code: rispondere al bisogno di agilità delle aziende senza cadere nello “Shadow IT”

Capgemini
24 Gen 2023

Che cosa sono il low-code e il no-code? Negli ultimi anni sono emersi nuovi modi di lavorare e nuove esigenze, guidati dalla crescente digitalizzazione delle pratiche e dei processi aziendali.

A questo si è aggiunta la necessità di implementare i processi in modo rapido, con un budget ottimizzato e una facile manutenzione.

Queste nuove esigenze hanno portato alla nascita di molte piattaforme cosiddette “no-code” o “low-code”. L’idea alla base di queste piattaforme è consentire agli utenti di creare applicazioni, con poca o nessuna esperienza di sviluppo.

Il no-code permette agli utenti di creare applicazioni senza scrivere direttamente il codice, e quindi senza conoscenze tecniche, purché rispettino alcuni modelli prestabiliti. Le cosiddette piattaforme low-code, che invece richiedono un minimo di background tecnico come sviluppatore, offrono maggiore flessibilità consentendo di descrivere in codice (anche semplificato) il comportamento specifico desiderato o i processi di integrazione con l’ecosistema applicativo.

Low-code, la soluzione del futuro per le aziende?

Nonostante i continui sforzi per tenere sotto controllo i costi durante la pandemia di COVID-19, l’adozione del low-code per lo sviluppo è aumentata in modo esponenziale a causa del basso costo di implementazione rispetto a un’applicazione standard personalizzata.

La crescente domanda da parte delle aziende di soluzioni software personalizzate per supportare la trasformazione digitale sta mettendo sotto pressione l’IT, chiamato ad aumentare la velocità di delivery delle applicazioni (time-to-market) e il time-to-value.

Tale accelerazione della domanda aziendale, a fronte di una carenza di sviluppatori e di tempi di realizzazione sempre più lunghi, ha fatto emergere i “Citizen Developer” al di fuori della funzione IT.

L’aumento di nuovi sviluppatori ha influenzato la crescita delle soluzioni low-code sul mercato. Oggi contiamo un gran numero di operatori, sia hyperscaler del cloud che operatori puri, che offrono funzionalità che integrano tecnologie di sviluppo low-code.

È quindi possibile offrire alla nuova generazione di “Citizen Developer” i mezzi per mettere in pratica le loro idee di miglioramento dei processi, senza essere limitati dalla mancata disponibilità di risorse per lo sviluppo.


Vuoi saperne di più su come gestire nella tua azienda il fenomeno del low-code? Contatta il nostro esperto!


Il low-code porta allo “Shadow IT”?

Per “Shadow IT” intendiamo le applicazioni che non rientrano in una strategia di governance. Spesso comprende applicazioni (ad esempio Excel) sviluppate da un utente aziendale senza che l’IT ne conosca l’esistenza.

Questa pratica porta a numerosi problemi di sicurezza (perdita di dati, ecc.) o manutenzione (mancanza di processi, matrice di responsabilità, ecc.) che possono diventare una sfida seria a seconda della criticità dell’applicazione.

L’obiettivo principale delle piattaforme low-code è quello di eliminare questa “ombra” informatica, fornendo strumenti di sviluppo semplificati e mantenendo la supervisione sugli asset applicativi sviluppati.

La delega di parte delle attività di sviluppo implica la creazione di una governance.

Le piattaforme low-code offrono gli strumenti per controllare, supervisionare, eseguire azioni e mantenere la base applicativa per rispettare le strategie e i requisiti IT (DLP, sicurezza, GDPR, ecc.). Consentono inoltre di generare applicazioni complete perfettamente integrate con le applicazioni tradizionali, attraverso connettori standard e la possibilità di sviluppare e implementare connettori specifici (ad esempio API).


Vuoi scoprire come evitare il rischio di “Shadow IT” e attuare una strategia di governance delle applicazioni low-code? Contatta il nostro esperto!


Low-code, un’implementazione soggetta a un ritmo standard?

Le piattaforme low-code permettono di accelerare lo sviluppo delle applicazioni, grazie a tempi di sviluppo ridotti (fino al 70% in meno rispetto a un’applicazione standard personalizzata) e a una distribuzione semplificata e automatizzata.

In generale, offrono un ampio panel di possibilità grafiche per progettare e semplificare lo sviluppo. Il cuore delle applicazioni viene creato tramite parametrizzazione nella piattaforma low-code secondo il principio “what you see is what you get” (drag and drop, model driven).

Questo principio, unito a un approccio agile e di co-progettazione, incoraggia l’innovazione e sviluppa le energie creative delle aziende. Questo consente di giungere direttamente a un primo MVP (minimum viable product) di ciò che era stato richiesto.

Il low-code è solo per gli sviluppatori senior o anche junior?

Apparentemente, gli sviluppatori sono molto riluttanti a utilizzare queste piattaforme soprattutto perché non padroneggiano i livelli sottostanti e questo potrebbe mettere in dubbio la legittimità dell’esperto tecnico su questo tipo di piattaforma. Tuttavia, non è questo il caso. È vero che l’uso di piattaforme low-code consente a profili meno tecnici di realizzarle, ma aumenta anche l’efficienza dei profili più senior.

I compiti tecnici ripetitivi e sistematici che non apportano alcun valore aggiunto specifico, presenti in tutte le applicazioni in generale (autenticazione, CRUD, ecc.), sono gestiti dalla piattaforma low-code. Questo consente allo sviluppatore di concentrarsi sull’essenziale, ottimizzando il suo tempo e le sue energie sulla progettazione e sull’implementazione dei requisiti aziendali.

Se vuoi saperne di più su questo tema e approfondire le soluzioni cloud offerte da Capgemini, scrivi al nostro esperto: