Vai al contenuto

Il Centro di Competenza italiano di Software Engineering al servizio della trasformazione digitale e delle strategie software dei nostri clienti

15 Mar 2023
capgemini-engineering

Oggi molte aziende stanno affrontando un percorso di trasformazione digitale che mette al centro dei loro piani industriali le tecnologie software e i casi d’uso che veicolano.

La trasformazione digitale è il processo di cambiamento del modo in cui un’azienda sfrutta le tecnologie software per migliorare le prestazioni dei propri prodotti, servizi e processi aziendali e per adottare nuovi modelli di business. Questa trasformazione è di natura innanzitutto culturale e ha impatto su tutte le principali funzioni aziendali. In genere si accompagna a un passaggio a moderne tecnologie software che possono risiedere sul chip o su cloud.

Il mercato automotive è stato senza dubbio pioniere in questo cambiamento: i principali car maker hanno definito la propria strategia software che prevede l’utilizzo di piattaforme tecnologiche di nuova generazione all’interno di veicoli connessi, con l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiranno con i veicoli stessi. L’introduzione di un’architettura veicolare a zona e di system-on-chip altamente personalizzati per gestire la connettività, gli aggiornamenti tramite OTA, le gestione dell’energia, le funzionalità safety-relevant, rendono i veicoli completamente definiti dal software, sicuri e proiettati verso il futuro.

Gli altri mercati hanno adottato strategie del tutto simili, mettendo ancora una volta al centro il software che aiuta a tracciare una chiara strada innovativa che porti a essere più competitivi, avere prestazioni più efficienti, automatizzare processi, creare nuove esperienze utente o costruire nuovi modelli di business.


Vuoi sapere in che modo le tecnologie software possono rendere più competitiva la tua azienda? Contatta il nostro esperto!


Il Centro di Competenza Software di Capgemini Engineering nasce oltre quindici anni fa per supportare i principali clienti italiani che operano su molteplici mercati offrendo loro servizi di ingegneria software e guidandoli nel processo di trasformazione, facendo leva su un team multidisciplinare nazionale e internazionale in grado di cogliere e soddisfare le principali sfide tecnologiche.

La nostra strategia per rispondere alle esigenze di mercato

Occorre comprendere a fondo le opportunità e le sfide legate alla trasformazione digitale per mantenere un’attenzione costante all’evoluzione delle tecnologie atte a implementare il processo di cambiamento. Questo consente di orientare lo sviluppo di soluzioni software mirate e di investire in competenze tecniche specializzate che vanno dall’ambito embedded su microprocessori e microcontrollori ad alte prestazioni nel rispetto di standard di qualità, safety e security, fino ad arrivare ad ambiti digitali che prevedono architetture di nuova generazione, connessioni veloci fino al 5G e interazioni, esperienze uomo-macchina aumentate o immersive. Un approccio del genere non può prescindere da un programma di Ricerca & Sviluppo che promuova la sperimentazione e una cultura dell’innovazione anche attraverso la formazione e l’aggiornamento continuo rispetto ai trend proposti dal mercato. Tecnologie e metodologie devono necessariamente essere adeguate a soddisfare le esigenze dei clienti, supportandoli non soltanto nel raggiungimento del proprio obiettivo di trasformazione, ma aiutandoli altrettanto a orientarsi in un contesto tanto dinamico attraverso tecniche di design thinking e co-progettazione.

Vincere la sfida culturale e tecnologica connessa alla trasformazione digitale

Per rispondere alle sfide della trasformazione digitale, il Centro di Competenza italiano di Software di Capgemini Engineering può contare su oltre 400 ingegneri, informatici, matematici, fisici, molti dei quali con PhD, in grado di lavorare nei principali mercati tecnologici quali automotive, avionica, difesa, ferroviario, spazio, energia, domotica, bianco, medicale e farmaceutico, telecomunicazioni, media e industria dei semiconduttori, e sono in corso collaborazioni con i Global Engineering Centers di Capgemini Engineering di tutto il mondo. Un team in grado di promuovere e guidare i nostri clienti su tematiche quali Digital Cockpit e Head-up Display, sistemi ADAS ed E-mobility in ambito automotive, digital mobility e interlocking di nuova generazione per aumentare capacità e affidabilità nel settore ferroviario, SaMD, Digital Health e applicazioni di mixed reality a supporto del service e del training per gestire le nuove sfide in ambito medicale e farmaceutico, system-on-chip multiprocessore ad alte prestazioni per la segregazione di funzionalità di sicurezza e connettività e la gestione degli shortage in ambito semiconduttori, applicazioni multicore o software di controllo per eVTOL in contesti avionici e militari, gestione dei dati in ambito spazio, digitalizzazione e lancio di nuovi business case in campo industrial aumation, home appliance e domotica, garantendo i livelli di qualità, scalabilità, modularità, safety, security e sostenibilità richiesti.

Per molti dei nostri clienti che hanno un’organizzazione multinazionale, analogamente al fattore di scala, la trasformazione digitale impatta sul fattore di prossimità. Ogni trasformazione di questa portata non è mai un processo prettamente locale, ma coinvolge sempre tutte le strutture aziendali, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. Pertanto, per intervenire in maniera efficace, è estremamente utile poter contare su una prossimità che solo un’azienda globale come la nostra è in grado di soddisfare, grazie alla capillarità delle nostra presenza in oltre 50 paesi del mondo. Grazie alla collaborazione con tutti i team del Centro di Eccellenza di Software di Capgemini Engineering siamo in grado di progettare e implementare soluzioni complesse a livello internazionale.

Infine, dal punto di vista dei contenuti, la trasformazione digitale impatta sulla roadmap di evoluzione tecnologica dei nostri clienti. Per rispondere a questa sfida, abbiamo creato e consolidato linee d’offerta specifiche di mercato e allo stesso tempo tecnicamente trasversali per fare leva sulla cross-fertilizzazione, dalle tematiche più prossime allo sviluppo e validazione software per sistemi embedded quali la realizzazione hardware e HAL di system-on-chip che saranno lanciati sul mercato automotive entro i prossimi tre anni o nella gestione dell’end-of-life di schede elettroniche e del loro firmware per sistemi dell’industria del bianco, fino alla gestione ed elaborazione di dati su cloud che vedono i sistemi sempre più interconnessi quali applicazioni di domotica per il service o l’end user all’interno di una casa sempre più smart o la costruzione di software design center per la gestione di applicazioni di betting e gambling. Senza contare le linee d’offerta più innovative, come l’impiego dell’intelligenza artificiale in applicazioni safety critical o lo sviluppo di applicazioni di realtà aumentata e virtuale al fine di digitalizzare l’esperienza dell’utente con il device.

Se vuoi saperne di più su questi temi, esplorando come gli esperti del Centro di Competenza Software di Capgemini Engineering possono supportarti, e se vuoi approfondire le soluzioni software per la trasformazione digitale della tua azienda, contatta gli autori di questo articolo: