Vai al contenuto

Energy & Utilities: un approccio Agile per un business Agile

14 Apr 2023
capgemini-engineering

La digitalizzazione e l’evoluzione Agile sono leve imprescindibili per le aziende che operano nei mercati delle commodities di larga diffusione e che vogliono raggiungere una maggiore competitività facendo leva sull’innovazione.

Lo scenario Agile nel settore Energy & Utilities

In uno scenario altamente competitivo e in continua evoluzione come quello dei segmenti di mercato dell’Energy & Utilities (detto anche E&U), Capgemini Engineering accompagna le aziende nell’affrontare sfide sempre crescenti dal punto di vista tecnico e organizzativo.

Una di queste sfide è legata ai servizi digitali, la cui rapida e a volte anche repentina evoluzione con l’uso di tecnologie sempre più innovative è un passo competitivo determinante per le aziende che vogliono affermarsi sul mercato. Capgemini Engineering ha risposto a queste difficoltà mettendo a punto l’Energy Suite, un bouquet di piattaforme software in costante evoluzione.

La suite – che si declina nei prodotti di Argon, Rems, Xeno – offre la flessibilità adeguata a raggiungere posizioni competitive in un settore in cui le esigenze di business sono crescenti.

I cambiamenti del settore traggono origine da alcune spinte globali, quali:

  • Trasformazione digitale: il ridisegno di processi e modelli di business tradizionali attraverso tecnologie digitali “abilitanti” come: AI & Advanced Analytics, Cloud, Cybersecurity, IoT, RPA, AR/MR/VR, Blockchain, Digital Twin. Una trasformazione in grado di generare nuovi paradigmi, migliorare i processi esistenti e risolvere i cosiddetti “problemi tradizionali”, sfruttando al meglio il “potere” dei dati.
  • Technology-based trust: la garanzia di poter operare su un sistema sicuro, riducendo di conseguenza le possibili frizioni tra i player dell’ecosistema dei nostri partner.
  • Green energy: l’energia del futuro, e in parte anche quella di oggi, sarà originata da fonti rinnovabili, verrà conservata localmente e il consumatore finale assumerà una nuova identità come “produttore” e “venditore” di energia (prosumer). Questo è uno degli scenari più probabili che potrebbero portare le società a compiere un processo, sempre più necessario, di “decarbonizzazione” del mondo.
  • Power to the digital player: viviamo una “democratizzazione” della tecnologia, in cui i player digitali hanno messo alla portata di tutti strumenti e informazioni in precedenza riservate a pochi. Non solo: sono cadute le barriere che dividevano settori prima del tutto separati, favorendo così l’ingresso delle aziende tecnologiche in ambiti prima inesplorati. Ad esempio, in questi anni non di rado sono entrati nel mercato attori che non appartenevano al settore energetico, ma che hanno sfruttato le loro competenze a livello di servizi (es. Google e Amazon) o di infrastrutture (es. Siemens e ABB).

In questo scenario, i player di settore percepiscono l’importanza delle nuove tecnologie digitali nell’abilitare soluzioni innovative e nuove opportunità, e si stanno preparando a gestirle secondo un framework composto da due mondi:

  • offline: “ciò che il cliente non vede” (ad esempio soluzioni di CRM, billing, ERP);
  • online: “ciò che vuoi che il cliente veda di te” (ad esempio attività innovative o strategiche).

Le piccole imprese adottano invece la trasformazione digitale in maniera più agile sui processi non-core, anche alla luce di una minore capacità di investimento rispetto a player più grandi.

I prodotti della suite si sono evoluti seguendo la direzione del mercato con soluzioni adatte a mitigare gli effetti sul settore di questa fase di transizione, ancora più accentuata negli ultimi due anni. Il team conta sulle competenze di risorse con esperienza decennale, che si avvalgono anche di nuovi approcci di agilità e metodo a supporto delle aziende del middle market nell’E&U.

In questo scenario, ci posizioniamo come un player versatile che riesce a interagire sia con realtà più grandi e innovative, anche all’estero, sia con le piccole e medie imprese italiane, accompagnando i clienti nel loro percorso di trasformazione digitale grazie a una forte conoscenza dei loro processi core e del settore e unendo la capacità di innovare a quella di gestire gli aspetti più tradizionali del business.

Il team vanta un’esperienza consolidata nelle attività che i clienti considerano “offline” ed è partner strategico nello sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito “online”. Oggi siamo apprezzati per le nostre soluzioni in attività di back-end, nonché per le piattaforme agili e dinamiche, facilmente utilizzabili dal cliente, delineando così verso un nuovo concetto di fornitura di servizi a tutto tondo.

Visione Agile e focus sui task come volano per lo sviluppo nel breve e nel lungo periodo dei nostri partner

La Energy Suite Argon conta sulle performance dei prodotti e su scelte di approccio che massimizzano le caratteristiche di ogni suo prodotto:

  • Argon permette di gestire la fatturazione in maniera precisa e puntuale, attraverso delle semplici configurazioni di logica di calcolo e di layout.
  • Rems fa della flessibilità e personalizzazione il punto di forza nella gestione del commissioning nel settore e trova applicabilità in segmenti di mercato differenti.
  • Xeno si occupa della gestione di approvvigionamento, logistica e trading nelle dinamiche del settore Gas & Power.

Vuoi sapere in che modo la Energy Suite Argon può rispondere alle sfide digitali della tua azienda? Contatta il nostro esperto!


Si tratta di una offerta che evolve, va di pari passo con il cambiamento dell’organizzazione e si rafforza nei metodi, avvalorati dalla scelta di praticare diversi asset a fondamento del business agility (applicativo del metodo agile nei servizi digitali al mercato) quali l’aggiornamento costante del client backlog, gli scrum focuses, la condivisione con il product owner.

La combinazione di un numero di informazioni sempre crescente, un migliore accesso ai dati e uno standard nei processi interni ed esterni, soprattutto in tema di comunicazione, ha portato a una generica riduzione dei tempi su tutti i processi aziendali legati al prodotto e sui processi che sono indirettamente dipendenti dagli stessi.

Tutto questo ha reso possibile la creazione di forti sinergie con nuovi partner del progetto interni ed esterni a Capgemini Engineering, che hanno generato enormi benefici nello sviluppo del business e nell’adattamento alle mutevoli condizioni, oltre ai necessari business needs, negli utilizzatori del prodotto Argon e della Energy Suite.

Accettare la sfida delle continue evoluzioni del mercato e trasformarla in obiettivo di crescita del business

Operiamo in scenari complessi, incerti e in rapida e continua evoluzione, dove sperimentare nuove soluzioni è fondamentale. Ma in questo scenario, c’è una certezza: il costante miglioramento del rapporto con il cliente rimane al centro di ogni iniziativa, in particolare negli ultimi due anni che hanno “segnato un solco” rispetto al passato nel mondo dell’energia.

La crisi energetica ha rappresentato per molti operatori la chiusura di un ciclo: un esito disatteso dell’andamento dei prezzi ha messo in ginocchio molte aziende. Tuttavia, non ci sono state situazioni analoghe tra i clienti che fanno uso della Energy Suite Argon.

Il supporto di Capgemini Engineering ha messo a disposizione dei suoi clienti un ventaglio di soluzioni organizzative e tecnologiche che ha permesso loro di modificare il proprio core business, adattandosi al cambiamento.

Riusciamo a indirizzare sia esigenze di affidabilità ed efficienza operativa attraverso un modello tradizionale, solido, accurato e sicuro, sia le esigenze di rapidità ed efficacia attraverso un modello agile e innovativo. In questo senso, valorizziamo anche la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni esplorando servizi e idee di business innovativi.

Riconosciamo, inoltre, un ruolo importante ai partner tecnologici e di business perché permettono di estendere e integrare le nostre capabilities sia a livello locale sia a livello di best-fit tecnologico.

Secondo questo approccio, facciamo leva su una rete di partner che, in collaborazione con Capgemini Engineering, rispondono alle esigenze dei nostri clienti. Collaboriamo con SAP, Salesforce, Microsoft Dynamics e Azure, Oracle (ad esempio DBMS) e offriamo soluzioni SaaS con hosting in Italia.

Portiamo avanti tutte le nostre attività con una forte attenzione alla sostenibilità, un paradigma su cui misurare approcci e modalità. Il nostro approccio si fonda su strumenti tecnologici, sia tradizionali che di frontiera, e competenze di business e di processo, che ci permettono di realizzare concretamente la digital transformation dei nostri clienti.

Se vuoi saperne di più su questi temi e scoprire in che modo gli esperti del team Energy Suite Argon possono supportarti, contatta gli autori di questo articolo: