Vai al contenuto

Scopri come l’Intelligent Industry, l’AI Ibrida e la Digital Continuity stanno rivoluzionando i processi industriali

Digital Continuity: Rivoluzionare i Processi Industriali

La Digital Continuity è essenziale per garantire una gestione efficiente e integrata dei dati nell’Industria Intelligente. Attraverso l’integrazione delle tecnologie digitali lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla concezione alla distribuzione, l’Intelligent Industry mira a ottimizzare ogni fase del processo industriale. Questo approccio permette alle aziende di sviluppare prodotti innovativi, ottimizzare la supply chain e adottare nuove procedure aziendali, migliorando la competitività e la sostenibilità complessiva.

Unisciti a noi per esplorare come queste tecnologie stanno trasformando il panorama industriale, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide del mercato moderno e promuovere una crescita sostenibile.

Hybrid AI: la Rivoluzione dell’Ingegneria Aumentata

L’Intelligenza Artificiale, specialmente quella generativa, sta trasformando l’industria e l’ingegneria tradizionale. L’AI Ibrida combina le potenzialità dell’AI con la competenza umana, creando un sistema dove l’innovazione e la professionalità sono al centro dello sviluppo industriale intelligente. Questo approccio non mira a sostituire l’umano, ma a migliorare e accelerare il lavoro umano, enfatizzando la precisione, la qualità e l’affidabilità dei prodotti.

L’Evoluzione della Supply Chain con le Smart Factory

Le Smart Factory stanno giocando un ruolo cruciale nella gestione efficiente e sostenibile delle risorse. La digitalizzazione della supply chain offre numerosi vantaggi in termini di competitività ed efficienza operativa, riducendo l’impatto ambientale e aumentando la resilienza delle aziende. Con tecnologie avanzate come AI, Machine Learning, Robotica e 5G, le Smart Factory ottimizzano i processi produttivi, migliorano la visibilità e il coordinamento tra fornitori, produttori e distributori.

Il punto di vista degli expert

Il concetto di Industria Intelligente (in Capgemini la definiamo Intelligent Industry) consiste nell’integrazione tra tecnologie digitali e processi industriali, al fine di ottimizzare l’intero ciclo di vita del prodotto.

Massimiliano Ortalli, Chief Sales Officer e Head of Intelligent Industry, Capgemini

Da anni il PLM (Product Lifecycle Management) è lo strumento chiave per lo sviluppo prodotto di molte aziende manufatturiere, essendo utilizzato per gestire la documentazione tecnica e le modifiche sul prodotto.

Giulio Lanza, Technology and Innovation Director, Capgemini Engineering

Podcast Series

Thought Leadership

Contattaci

Scorri per inviare

Siamo spiacenti, l'invio del modulo non è riuscito. Per favore riprova.