Vai al contenuto

Inclusione digitale

Riduciamo il digital divide per garantire a tutti l’accesso alla tecnologia.

La trasformazione digitale sta mostrando un chiaro divario che interessa ogni settore e area geografica. Le competenze digitali di base sono essenziali per lavorare, ricevere cure mediche, viaggiare e informarsi nel mondo contemporaneo, ma i più poveri nella nostra società sono spesso esclusi.
 
È importante salvaguardare e supportare la prossima generazione di innovatori e non permettere che le persone siano limitate nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.
 
Grazie alle competenze e alla passione delle nostre persone, stiamo riducendo il digital divide per assicurare un futuro in cui la tecnologia sia un’opportunità per tutte le persone.

“Il digitale è il futuro e l’inclusione digitale permette di creare un mondo in cui la società non sia divisa in due parti in conflitto tra loro”.

Paul Hermelin, Chairman di Capgemini


Nell’ambito della nostra policy ambientale, sociale e di governance, abbiamo fissato l’obiettivo di supportare 10 milioni di beneficiari entro il 2030 attraverso il nostro programma di inclusione digitale.

Aiutare la società a far fronte alla rivoluzione digitale

L’alfabetizzazione digitale è molto importante e può determinare l’inclusione di un individuo nel mondo attuale. Per colmare questo divario, ci stiamo impegnando in una serie di iniziative volte a trasmettere le competenze digitali a coloro che ne hanno bisogno e creare nuove opportunità di lavoro nel settore tecnologico.

I nostri programmi di alfabetizzazione digitale forniscono l’accesso a strumenti e dispositivi digitali, trasmettono le competenze digitali di base a persone disinformate e non formate e ispirano giovani e donne a intraprendere percorsi professionali nel campo della tecnologia. Nel 2024 hanno beneficiato di questi programmi 3,1 milioni di persone a livello mondiale.

Le nostre 40 digital academy a livello mondiale forniscono formazione specializzata in ambito IT e competenze abilitate dall’IT (ITES) alle popolazioni svantaggiate, per aiutarle a trovare un lavoro sostenibile e raggiungere l’indipendenza finanziaria. Ad esempio, stiamo formando e assumendo 500 donne provenienti da contesti rurali in India per consentire loro di entrare a far parte della nostra forza lavoro, mentre sono 8.829 le persone assunte da Capgemini dopo aver completato con successo una digital academy.

Nell’ambito della nostra strategia Technology for Positive Futures, ci concentriamo sull’uso della tecnologia per creare un impatto sociale positivo. Dagli hackathon allo sviluppo di nuovi servizi, coinvolgiamo le nostre persone nello sviluppo di soluzioni innovative per far fronte alle sfide sociali e ambientali.

Il nostro impatto

19.101
persone diplomate nelle nostre digital academy nel 2024
50+
digital academy
8.829
persone diplomate nelle nostre digital academy assunte finora da Capgemini
3,1M
beneficiari dei programmi di inclusione digitale nel 2024

Make The Difference: costruiamo sicurezza insieme

Capgemini è partner di Polizia Postale nell'iniziatiza “Make The Difference: costruiamo sicurezza insieme”, che nell’anno scolastico 2024-25 ha raggiunto oltre 2.000 studentesse e studenti sui temi della navigazione responsabile sul web e l’uso dei social media.

Nuovi LIDI – Laboratorio di Inclusione Digitale Intergenerazionali

Siamo partner del progetto “Nuovi LIDI – Laboratorio di Inclusione Digitale Intergenerazionali” per l’accessibilità informatica degli anziani, che prevede l’interazione tra giovani e senior. Il progetto mette a disposizione dei comuni e delle associazioni presenti sul territorio dei Laboratori di Inclusione Digitale Intergenerazionale (LIDI), ossia delle soluzioni formative online, aperte e gratuite.

Capgemini si fa trovare pronta per l’Accessibility Act

Aiutiamo le aziende a costruire un ecosistema accessibile e adattivo, non solo conforme, ma progettato per essere inclusivo fin dall’inizio.

The Great Digital Divide

Il Capgemini Research Institute esamina perché sostenibilità significa azione collettiva, leadership audace e tecnologie intelligenti.

Costruire futuri inclusivi

Il nostro approccio ESG

Crediamo che non ci sia mai stato un momento migliore per sfruttare le capacità tecnologiche e umane per affrontare le sfide ambientali, sociali e di governance (ESG).